Come scrivere il rapporto perfetto? | C1 Advanced (CAE)
Il rapporto scritto durante l’esame C1 Advanced (CAE) è solitamente indirizzata a un supervisore, ad esempio un manager o un direttore. Può anche capitare che tu debba scrivere una rapporto per un gruppo di pari, ad esempio studenti o membri di un club di cui sei anche membro. Nel rapporto, devi sempre descrivere e valutare la situazione e suggerire qualche azione che consiglieresti per migliorare la situazione.
Ci sono tre aree principali da considerare quando si scrive un rapporto:
- Presentare informazioni fattuali
Naturalmente, queste informazioni possono essere inventate da te (non devono essere vere), ma devi presentarle come se fossero reali. - Organizzazione del testo efficace ed efficiente
Devi pensare alla giusta struttura dei paragraf, ai titoli giusti e alle diverse frasi che possiamo usare per legare insieme le nostre idee. - Suggerimenti/raccomandazioni
Ogni rapporto dovrebbe terminare con un suggerimento o una raccomandazione, questo è l’obiettivo principale della stesura di un rapporto.
Consulta la nostra Guida – per scoprire in dettaglio come scrivere un rapporto CAE.
FCE, CAE, CPE
Prove pratiche online
Fai controllare il tuo saggio, monitora i tuoi progressi online.Documenti di esempio, prove pratiche online e suggerimenti.
C1 Advanced (CAE) Rapporto: La Struttura
1.Introduzione Lo scopo di questo rapporto è…. |
2.Contenuto principale Sezione 1 – Sottotitolo Sezione 2 – Sottotitolo |
3. Sommario Dai i tuoi consigl |
C1 Advanced (CAE) Rapporto: Guida
Useremo l’argomento di esempio qui sotto:
You have just completed six months in a new job. In preparation for a progress meeting, you have been asked to write a report to your manager.
Your report should explain what you feel you have achieved in the job so far, describe an problems you have had, and suggest any future training that would be suitable.
Scrivi un rapporto (circa 220-260 parole)
Passaggio 1: Pensa all’argomento e trova i punti chiave
Conoscere l’argomento ti aiuterà a impostare il tono giusto per il tuo lavoro, oltre a pensare a quali espressioni vorresti includere in esso. Dovresti anche trovare i punti chiave relativi all’argomento, descriverli sarà la parte principale del nostro testo.
You have just completed six months in a new job.(Tema: job) In preparation for a progress meeting, you have been asked to write a report to your manager. (Ricevente: manager)
Your report should explain what you feel you have achieved (Punto chiave) in the job so far, describe any problems you have had , (Punto chiave) and suggest any future training (Punto chiave) that would be suitable.
Tema: six months in a new job
Principali punti chiave:
- explain what you feel you have achieved
- describe any problems you have had
- suggest any future training
L’argomento è il tuo nuovo lavoro e abbiamo tre punti su cui dobbiamo commentare.
L’ultima cosa che dovremmo ricordare quando analizziamo il compito è chi leggerà il nostro rapporto. Una volta che abbiamo questo tipo di informazioni, possiamo decidere lo stile giusto e la forma più appropriata per il nostro testo.
Lettore target: your manager.
Non appena analizziamo il compito e otteniamo tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno, possiamo iniziare a costruire la struttura e scrivere il rapporto.
FCE, CAE, CPE
Esercitati, scrivi e progredisci
Fai controllare il tuo saggio, monitora i tuoi progressi online.Documenti di esempio, prove pratiche online e suggerimenti.
Passaggio 2: Titolo
Il rapporto dovrebbe iniziare con un titolo, potrebbe essere qualcosa del tipo:
- Report on ……. quindi inserisci l’oggetto di ciò che stai scrivendo.
- oppure puoi iniziare con un argomento e terminarlo con: ……. : a report
in questo modo il titolo avrà uno stile adeguatamente formale. Vedi entrambi gli esempi di seguito:Titolo: Report on six-month progress as a teacher
Titolo: Six-month teacher progress: a report
Passaggio 3: Introduzione
L’introduzione deve contenere tutte le informazioni necessarie che la relazione coprirà:
- un inizio appropriato in cui dovrebbe essere spiegato lo scopo della stesura del rapporto
The purpose of this report is to….. - Oggetto del rapporto (Vedi passaggio 1)
- I tre punti chiave principali che hai trovato (Vedi passaggio 1)
Vedi un esempio di introduzione:
Report on six-month progress as a teacher
The purpose of this report is to (un inizio adeguato) evaluate the progress following the first half year in my current position as an English Teacher (Tema) as well as enumerate achievements (Punto 1), outline issues (Punto 2) and make suggestions (Punto 3) for professional development measures.
Passaggio 4: Paragrafi (contenuto principale)
In questa parte devi commentare i principali punti chiave che hai trovato nel compito (vedi passaggio 1). Dovrebbero avere sottotitoli appropriati (punti positivi/negativi) e ciascuno dovrebbe essere inserito in una sezione/paragrafo separato.
Principali punti chiave (Vedi passaggio 1):
- explain what you feel you have achieved
- describe any problems you have had
- suggest any future training
Di seguito puoi vedere un esempio, con note aggiuntive che potresti trovare utili:
Achievements – aggiungi titolo/semplice, informativo, formale
Throughout the first six months of employment at XYZ School, I have made important strides in professional development by incorporating several new methods such as the task-based approach in daily teaching practice, which has improved my students’ experience tremendously. Apart from personal progress, numerous students have achieved their goals and advanced to higher education providers under my guidance. [descrivi il primo punto – cosa hai ottenuto]
Problems – aggiungi intestazione
Despite all of this organisation of internal exams is underdeveloped as there does not seem to exist policy and students have expressed their displeasure with other groups at the same level receiving easier or more difficult questions in their tests. Additionally, my mentor has not always been available even though a certain level of guidance in specific areas, for example developing teaching materials, is still required. [descrivi il secondo punto – problemi]
Future opportunities – aggiungi intestazione
Considering all of the above, two main areas of possible improvement can be identified. Firstly, student and teacher satisfaction could be increased by establishing a resource bank for tests and exams and by training all the teachers to use them so as to ensure a consistent experience for our students. Secondly, regular meetings with a mentor should be mandatory in order to provide guidance and to help teachers become independent and confident with teaching materials. [descrivi il terzo punto – suggerimenti]
– le frasi introduttive (topic sentences) in un paragrafo contengono le informazioni principali su una data sezione
– espressioni e frasi formali
– collegare parole e frasi, congiunzioni che collegano frasi e fanno scorrere il testo in modo più fluido
Passaggio 5: Sommario
La sintesi dovrebbe includere la valutazione finale del rapporto, le raccomandazioni, le conclusioni e la risposta finale.
Se il compito della relazione era, ad esempio, rispondere ad alcune domande, tali informazioni dovrebbero essere incluse nel sommario.
Sommario – aggiungi intestazione
In the final analysis, the situation of the teachers and students at our school is very likely to improve and overall satisfaction will probably increase due to more efficient work processes if ideas included in the report are implemented. – frasi che incoraggiano il lettore ad agire o ideare ( persuasive language)
Guarda il rapporto completo…
Report on six-month progress as a teacher
The purpose of this report is to evaluate the progress following the first half year in my current position as an English Teacher as well as enumerate achievements outline issues and make suggestions for professional development measures.
Achievements
Throughout the first six months of employment at XYZ School, I have made important strides in professional development by incorporating several new methods such as the task-based approach in daily teaching practice, which has improved my students’ experience tremendously. Apart from personal progress, numerous students have achieved their goals and advanced to higher education providers under my guidance.
Problems
Despite all of this organisation of internal exams is underdeveloped as there does not seem to exist policy and students have expressed their displeasure with other groups at the same level receiving easier or more difficult questions in their tests. Additionally, my mentor has not always been available even though a certain level of guidance in specific areas, for example developing teaching materials, is still required.
Future opportunities
Considering all of the above, two main areas of possible improvement can be identified. Firstly, student and teacher satisfaction could be increased by establishing a resource bank for tests and exams and by training all the teachers to use them so as to ensure a consistent experience for our students. Secondly, regular meetings with a mentor should be mandatory in order to provide guidance and to help teachers become independent and confident with teaching materials.
Conclusion
In the final analysis, the situation of the teachers and students at our school is very likely to improve and overall satisfaction will probably increase due to more efficient work processes if ideas included in the report are implemented.
Invia il tuo rapporto B2 First (FCE) per la revisione!
Il tuo rapporto (FCE) sarà valutata entro 72 ore.C1 Advanced (CAE) Rapporto: Esempi di risposta
Argomento:
You have been helping to run a new music club at your college. Now the college principal wants to get more people involved with the club and attract new members. The club organiser has asked you to write a report for the principal outlining what the club currently does, explaining the club’s future plans and suggesting ways of getting more people involved with the music club.
Esempio di risposta:
RockSun – present situation, future plans and improvement suggestions (title)
The objective of this report is to outline the current condition of the RockSun music club, shed some light on the club’s plans in the near future, and propose novel ways of attracting new visitors.
Present situation
At present, the activities that the club organises are twofold:
- gigs of indie bands at least once a week at weekends;
- musical instrument courses for wannabe musicians on weekdays.
Regrettably, he club does not enjoy much popularity among students, despite it being located in the heart of the campus near the dorms. This is, firstly, due to the prices at the club which are on the expensive side and, secondly, the fact that performers visiting the club are chiefly little-known artists. Both factors greatly discourage many potential customers.
Plans
The future of the club looks bleak and some corrective actions are required. The club management, aware of the gravity of the situation, is planning to expand its operations to attract new visitors. In the first place, additional musical courses, including singing lessons by reputable teachers, are planned. Additionally, the club intends to attract better known artists for the weekend concerts.
Suggestions to attract more visitors
The actions planned, which are certainly a step in the right direction, may not be sufficient. What could attract more visitors is reducing food and drink prices as it is one of the most important factors on which any club’s popularity is based. Furthermore, weekly musical quizzes with prizes might appeal to the club’s target customers.
Argomento:
You have recently attended a week’s training course and on your return you receive the following note from your boss:
Hope you enjoyed the training modules. We’re compiling a report to help us evaluate our Staff Development programme. Please send me an outline of what you did on the course, which modules were the most useful and your opinion of how colleagues would benefit from attending in the future. Thanks.
Esempio di risposta:
Report on the Staff Development Programme – a description of the training course carried out to improve the performance of our staff at work.
Organisation of the training modules
I have recently attended the training course organised by the company in order to workers get more information and develop some skills required in this activity.
I have to say that the information given in the course is hugely useful, but it should be scheduled in other date. At this moment, everybody is really busy and workers find it difficult to set aside time to not miss the course.
There is no point arguing that the sessions are too long and dense, what makes even harder to get the most of the training.
Alternative course
I would recommend to divide the content is several shorter sessions according to the main topics to deal with.
Perhaps, not everybody needs to receive the whole information. So, there can be some specific sessions to people involved in that area, whereas who is not working on that subject would only receive a short session just to get some knowledge.
Recommendations
I would like to make the following recommendations:
1.Schedule the training course in a less busy time.
2.Divide the sessions into shorter modules to ease people to attend.
3.Ensure the content is targeted to the people who are meant to attend them.
If these recommendations are implemented, the training programme will be much more successful.
C1 Advanced (CAE) Rapporto: Temi
You have just completed six months in a new job. In preparation for a progress meeting, you have been asked to write a report to your manager.
Your report should explain what you feel you have achieved in the job so far, describe any problems you have had, and suggest any future training that would be suitable.
Scrivi il tuo rapporto.
An international youth organisation is planning to publish a report looking at attitudes between different generations:
We are very keen to hear how elderly people are regarded by younger people in different countries and why the younger generation feel the way they do about elderly people. Suggestions regarding how positive attitudes can be developed are welcome.
Scrivere un rapporto per l’organizzazione.
You have been asked to write a report for the World Information Organisation on the following topic:
What are the greatest threats to the environment in your country today?
What are the solutions?
Scrivi il tuo rapporto.
FCE, CAE, CPE
Esercitati, scrivi e progredisci
Fai controllare il tuo saggio, monitora i tuoi progressi online.Documenti di esempio, prove pratiche online e suggerimenti.
C1 Advanced (CAE) Rapporto: Gli errori più comuni
Cosa dovresti includere nella tua relazione?
- Inversione (not only/no sooner/seldom)
- Frasi condizionali invertite (Were we to..)
- Frasi participie (Being…/Having gone..)
- Doppio comparativo (The more we… the more)
- Frasi al passivo(The committee has been informed about …)
- Frasi divise(What is most crucial is..)
- Espressioni di collegamento (Notwithstanding / despite / due to / consequently)
Cosa non dovresti usare quando scrivi un rapporto?
- Linguaggio descrittivo ed espressivo (stunning, gorgeous, amazing)
- Idiomi (are informal)
- Verbi composti (are informal)
- Abbreviazioni (We’ve, It’s been said)
- Le tue opinioni personali (I think, | guess)
FCE, CAE, CPE
Altro che prove pratiche
Fai controllare il tuo saggio, monitora i tuoi progressi online.Documenti di esempio, prove pratiche online e suggerimenti.
C1 Advanced (CAE) Rapporto: Lista di controllo
Dopo aver scritto il testo, puoi verificare tu stesso se hai incluso tutto ciò che dovresti nel tuo lavoro utilizzando la lista di controllo qui sotto.
Come farlo? Basta controllare il testo rispondendo alle domande una per una:
Contenuti
- Ho incluso tutte le informazioni chiave fornite nell’attività?
- Ho scritto solo le informazioni rilevanti per l’attività?
- Ho sviluppato a sufficienza i punti chiave del compito utilizzando le mie idee?
Comunicazione appropriata
- Ho raggiunto gli obiettivi principali del testo (ad esempio, spiegazione, convinzione, suggerimento, scuse, confronto, ecc.)?
- Ho usato il giusto mix di fatti e opinioni?
- Ho usato lo stile giusto (formale o informale) nel compito?
Organizzazione
- Ho usato correttamente i paragrafi per organizzare le mie idee?
- Ho utilizzato correttamente altri elementi organizzativi a seconda del tipo di testo (ad esempio titoli, intestazioni, introduzioni, finali, ecc.)?
- La relazione tra le mie idee è chiara e facile da capire per il lettore? (Ad esempio, ho usato frasi di collegamento appropriate, pronomi, ecc. per fare riferimento a vari aspetti nel testo?)
- Ho espresso adeguatamente le mie idee con equilibrio e spazio per ognuna?
Lingua
- Ho usato un vocabolario ampio?
- Sto ripetendo le stesse parole e frasi?
- Ho usato una serie di strutture grammaticali semplici e più complesse?
- Ho usato correttamente frasi comuni che sono rilevanti per l’attività o l’argomento specifico?
- Il mio uso della grammatica è corretto?
- La mia ortografia è corretta?
C1 Advanced (CAE) Rapporto: Consigli
Suggerimenti-struttura:
- Se desideri che il destinatario trovi rapidamente le informazioni di cui ha bisogno, utilizza le intestazioni per ogni punto chiave.
- Non è necessario che l’introduzione abbia un titolo: solo una o due righe che descrivono il rapporto.
- Prova a collegare i contenuti tra loro, se possibile. Puoi farlo menzionando qualcosa di positivo, poi qualcosa di negativo e usando la frase di collegamento appropriata.
Lingua di consiglio:
- Pensa chi vorrebbe leggere il tuo rapporto?
- Di solito si tratta di qualcuno che desidera informazioni specifiche.
- Le informazioni nel rapporto riguardano qualcosa che è accaduto in passato.
- Il destinatario del rapporto di solito non ha molto tempo: aiutalo a trovare le informazioni di cui ha bisogno usando i titoli.
- Il report non ha lo scopo di intrattenere il destinatario, meglio se il contenuto è più pragmatico e il report contiene informazioni specifiche.
C1 Advanced (CAE) Rapporto: Schema di punteggio
Lingua Usa uno stile formale quando scrivi il tuo rapporto, in modo da poter mostrare la tua conoscenza del vocabolario avanzato, in particolare dei nomi. Fai attenzione all’ortografia. Cerca di non scrivere in modo errato parole come ‘Recommendation’. Impara alcune frasi di esempio che puoi utilizzare come introduzione alle tue statistiche – ‘According to the majority of the students in my class’ itp. | Organizzazione Una buona organizzazione non consiste solo nell’usare le intestazioni giuste, anche se questo sicuramente aiuta. Usa frasi di collegamento appropriate per mostrare come le tue idee si incastrano. Quando scrivi in un linguaggio formale, usa frasi piuttosto lunghe. Ma assicurati che siano leggibili! |
Comunicazione È meglio usare solo un’idea per paragrafo: introducila, espandila e aggiungi qualche dettaglio. Quindi vai al punto successivo. Ciò ti consentirà di informare meglio il tuo pubblico di destinazione. Ricorda i titoli. Mantieni il linguaggio formale. Evita i verbi composti e le abbreviazioni. Se non riesci a immaginare di usare una particolare frase in cinque modi diversi, non usarla nel tuo rapporto. | Contenuti Se copri tutti i punti chiave e li sviluppi di conseguenza, utilizzando quanti più dettagli possibile, probabilmente otterrai il punteggio massimo in questa parte. Ricorda, non devi scrivere di qualcosa che è vero. Se ti vengono in mente punti chiave convenienti, ti sarà più facile fabbricare le statistiche utilizzate nei rapporti. |
FCE, CAE, CPE
Prove pratiche online
Fai controllare il tuo saggio, monitora i tuoi progressi online.Documenti di esempio, prove pratiche online e suggerimenti.
C1 Advanced (CAE) Rapporto: Frasi ed espressioni utili
Di seguito troverai un vocabolario utile che puoi utilizzare per organizzare i tuoi contenuti. Nonostante si tratti di una scorciatoia, se impari qualche frase comune a ogni paragrafo, riuscirai sicuramente a creare un testo molto coerente e ben strutturato.
Introduzione (obiettivo del rapporto)
The objective of this report is to compare ….. and …..
The purpose of this report is to examine / evaluate / explain / describe / analyse / present / outline…
This report aims to…
It is based on a survey conducted among…
It is the result of a discussion which took place among…
Sviluppo
The first observation to make concerns…
First of all,…
Firstly,…
Secondly,…
Furthermore,…
Moreover,…
In fact,…
Lastly,…
Finally,…
It has to been stressed that…
According to (the majority of respondents)…
In spite of (the fact that)…
Despite (the fact that)…
The outlook for …… is (far from) bright/optimistic/depressing/daunting
The future looks bleak/remains uncertain/is promising
This seems unlikely in the near/foreseeable future
Raccomandazioni
I would strongly recommend that…
The following measures should be implemented:
In the light of the results of the survey I would advise against…
Given the results of the survey, I would advise for…
I feel it would be to our advantage if…
The best solution would be to…
In order to improve …… it is necessary to..
This will have an impact on …….
Conclusioni
Provided that these recommendations are taken into consideration,…
In conclusion,…
From the research one can conclude that…